Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Tempo

3 MIN

Evans, Katsuta e ancora Evans: che duello per la vincere il Rally di Svezia!

Lotta incerta per la vittoria, così come per il terzo posto. Decisiva sarà la Power Stage

Ultime battute di gara.

Il Rally di Svezia si appresta a sparare le residue cartucce di un weekend bellissimo e altamente spettacolare. La mattinata parte presto, alle 07:27 con il primo giro della ps Västervik 1 da chilometri da percorrere a velocità pazzesche nelle tipiche foreste scandinave.  La lotta per il vertice è ancora apertissima e il leader Elfyn Evans deve guardarsi le spalle dal compagnio di squadra Takamoto Katsuta.

Il nipponico prova il colpo grosso ma il gallese non molla: un duello bellissimo e che andiamo a rivedere con ordine.

SS16 Västervik 1 – 29.35 km

La sveglia suona presto e gli equipaggi sono attesi ancora una volta dalle neve e i ghiacci svedesi. Il momentaneo leader Elfyn Evans non va oltre il quinto tempo e cede la il primo posto ad un incredibile Takamoto Katsuta. Il giapponese lo supera dopo avergli inflitto ben 7,5 secondi dopo aver percorso una prova speciale ai limiti della perfezione malgrado la strada sia molto insidiosa come lui stesso afferma:

Ho trovato molti pezzi scivolosi, molti di più di quello che mi aspettavo.

Secondo tempo per Ott Tanak a +0.9 da Taka. L’estone di casa Hyundai si riavvicina minaccioso al podio occupato da Thierry Neuville, con i due divisi da a malapena 1,8 secondi. Sfida entusiasmante tra due piloti che non vogliono cedere di un centimetro! Terzo tempo di prova per Kalle Rovanpera, che rimane al momentaneo quinto posto assoluto. Sesto tempo per Martins Sesks con la Ford Puma della M-Sport, abile nel tenere a distanza la Toyota Yaris di Sami Pajari. Chiudono Adrien Fourmaux (rientrato con la formula del Super Rally dopo lo stop di ieri pomeriggio in un banco di nebbia, ndr) e Gregoire Munster. Quarantreesimo tempo per il gentleman driver Jourdain Serderidis.

Uscita di strada per Josh McErlean. L’irlandese perde il controllo della sua Ford Puma e si incaglia nella neve fresca perdendo veramente tanto tempo prima di poter rientrare in careggiata e terminare la prova speciale. Come se non bastasse, si becca anche due minuti di penalità per aver timbrato in ritardo di dodici minuti al controllo orario. Un vero peccato, ma che non cancella quanto fatto di buono di buono in tutto il weekend rimanendo costantemente davanti al compagno di squadra Munster.

Nel WRC2 il miglior tempo è quello di Mikko Heikkila, ma la leadership rimane saldamente nelle mani di Oliver Solberg grazie all’enorme vantaggio edificato su Roope Korhonen. Un binomio tutto Toyota che sta facendo il vuoto!

SS17 Västervik 2 – 29.35 km

La ripetizione della prova speciale mattutina sancisce l’attaco deciso e sfacciato di Elfyn Evans.

Il gallese sa che c’è del margine di miglioramento rispetto al primo passaggio e si mette alla guida della sua Yaris Rally1 con caparbietà. Il suo tempo è di quelli mostrusi e infligge ben 8,2 secondi al leader Takamoto Katsuta e Ott Tanak (tempo uguale, ndr) e 6,7 secondi a Thierry Neuville. Testa della classifica ripresa con forza, mandando un chiaro ed ineluttibile segnale: vuole questa vittoria, ad ogno costo!

Seguono Rovanpera, Sesks, Pajari e Munster. Tempo altissimo per Adrien Fourmaux, che opta per rimanere lontano dai guai in attesa della Power Stage che metterà in palio punti extra.

Molti punti davvero scivolosi dove spingere richiede dei rischi. La nostra è stata soltanto strategia.

Appuntamento alle 12:00 per suguire la Power Stage che proclamerà il vincitore di questo 72° Rally di Svezia.

 

PH: LUCA BARSALI

Mostra commentiChiudi commentiMostra commentiChiudi commenti

Lascia un commento

Rallyssimo.it – TESTATA GIORNALISTICA
Iscrizione autorizzata al Registro Stampa del
Tribunale di Rimini N° 6 del 19/11/2019

Iscriviti alla Newsletter

RALLYSSIMO © 2022 – The SpaceWeb Agency The Space