Evo Corse acquisisce la distribuzione di Speedline
I due marchi annunciano una significativa cooperazione fra loro nella distribuzione dei cerchi per auto da rally.

Proprio alla vigilia del Rally della Marca – che si terrà fra Montebelluna e Valdobbiadene il 4 e il 5 aprile -, appuntamento di riferimento per tutti gli appassionati di rally, Speedline ed EvoCorse annunciano l’inizio di una significativa cooperazione fra loro nella distribuzione dei cerchi per auto da rally.
Speedline, che è stata per decenni leader assoluto nella produzione di cerchi per autovetture ad alte prestazioni, è oggi in amministrazione straordinaria, la speciale procedura di salvataggio riservata alle grandi aziende cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy riconosce una rilevanza strategica per il settore di appartenenza. Affidata a tre commissari (Maurizio Castro, Alfonso Celotto e Mario Patti), è impegnata in un processo di rilancio, funzionale alla cessione a un investitore che ne garantisca lo sviluppo e la continuità a lungo termine, al cui centro – oltre alla fornitura dei prestigiosi clienti automotive che già detiene (Lamborghini, Ferrari, Aston Martin, McLaren, Maserati, ecc.) – si colloca il recupero della leadership nei cerchi a destinazione sportiva.
Speedline ha visto i suoi cerchi trionfare nelle più epiche prove speciali della storia del rally, essendo stata montata nelle loro vittorie mondiali da icone come la Lancia Delta di Miki Biasion e di Juha Kankkunen, la Subaru Impreza di Colin McRae e l’Audi Quattro di Stig Blomqvist. Ora Speedline ha sottoscritto un accordo con EvoCorse come unico distributore in Italia delle sue ruote da competizione.
EvoCorse è una società fondata nel 2002 da due brillanti ingegneri provenienti proprio da Speedline, Luca Meneghetti e Fabrizio Facini, che ha saputo con competenza e tenacia costruirsi un solido ruolo nella progettazione e nella realizzazione sia di ruote racing, destinate soprattutto ai rally e alle gare fuoristrada più dure e più impegnative, sia di ruote aftermarket, creando un marchio e una rete distributiva partendo da zero e trovando ampi riconoscimenti e una solidissima reputazione a livello internazionale.
L’alleanza tra Speedline ed EvoCorse (che riguarda non solo la distribuzione nel mercato italiano, ma anche quella di quasi tutta l’Europa) da un lato razionalizza un mercato nel quale, approfittando delle difficoltà societarie di Speedline ora risolte, si muovevano disordinatamente troppi operatori, dall’altro rappresenta una collaborazione integrata fra due realtà molto diverse ma i cui punti di forza possono mobilitarsi in un’azione intensa ed efficace capace di ridisegnare l’intero mercato dei cerchi per le auto da competizione.
Fulvio Camilli, Chief Restructuring Officer di Speedline, ha dichiarato:
“La congiunzione fra la grande tradizione del marchio Speedline, unico al mondo per i 90 titoli mondiali conquistati e ancora in grado di esprimere col suo apparato tecnico un’intensa forza industriale, e la creatività progettuale e commerciale del team EvoCorse, con la sua profonda conoscenza del mondo delle competizioni rallistiche e off-road, rappresenta una svolta nel panorama italiano delle ruote a destinazione sportiva, che già vanta eccellenti presidi, creando le condizioni per un suo stabile primato a livello mondiale.”.
Luca Meneghetti, Founder e CEO di EvoCorse, ha dichiarato:
“Quando siamo stati contattati da Speedline per valutare una proposta di collaborazione tecnica e commerciale, abbiamo accolto con entusiasmo l’opportunità, consci del bagaglio tecnico e della storia che quest’azienda porta con sé. Siamo, d’altro canto, ben consapevoli di un ultimo quinquennio assai travagliato, a causa principalmente di una gestione discutibile da parte della proprietà. Il potenziale di questa partnership è però estremamente elevato e ci permetterà di sviluppare sinergie di produzione e distribuzione con obiettivi di crescita molto ambiziosi per entrambe le società.”