Pajari missione compiuta al Safari Rally: “Un sollievo tagliare il traguardo”
Al giovane finlandese era chiesto "soltanto" di terminare la gara e accumulare esperienza

Il giovane talento finlandese Sami Pajari, al volante della Toyota GR Yaris Rally1 del team “di riserva” di Toyota, ha ottenuto un notevole quarto posto al suo debutto nel leggendario Safari Rally Kenya. Questo risultato lo porta a un totale di 19 punti nel Campionato del Mondo Rally 2025, posizionandolo all’ottavo posto in classifica generale.
Pajari ha affrontato con determinazione le insidie delle prove africane, cercando di usare la testa ed affrontando le prove più con precauzione che velocità. Una strategia che ha pagato e che ha portato ad un ottimo risultato, commentato ai microfoni del media ufficiale wrc.com:
È davvero un grande sollievo attraversare la linea di arrivo. Questo era il nostro unico piano per tutto il rally.
Il 23enne ha evidenziato le difficoltà fisiche e mentali della competizione:
È stata una settimana piuttosto lunga, dalla ricognizione ai quattro giorni di rally. Può essere abbastanza estenuante, ma ce la siamo cavata abbastanza bene. Non ci sono stati grandi errori o problemi, che è esattamente ciò che volevamo da questo evento, quindi posso esserne super soddisfatto.
Il team Toyota ha ulteriormente celebrato la vittoria di Elfyn Evans, che ha esteso la striscia di successi della casa giapponese in Kenya a cinque anni consecutivi. Pajari ha elogiato il lavoro della squadra:
Sono felice che il team abbia vinto ancora una volta questo rally e, con l’esperienza che abbiamo acquisito qui, possiamo essere ancora più forti la prossima volta.
Guardando avanti, il prossimo appuntamento per Pajari sarà il Rally delle Canarie, in programma dal 24 al 27 aprile, dove cercherà di capitalizzare l’esperienza maturata in Kenya per scalare ulteriormente la classifica mondiale.
Con questa performance solida e matura, Pajari continua a dimostrare il suo potenziale nel panorama rallistico internazionale, consolidando la sua posizione tra i piloti emergenti più promettenti del WRC. Toyota continua il suo investimento su di lui, evitando inutili pressioni e lasciando che il “piccolo” prosegua la sua parabola di crescita gara dopo gara, chilometro dopo chilometro.